Il mio metodo

è globale

Per accompagnare pienamente il vostro sviluppo.

Una sensibilità psicoanalitica…

Freud, padre della teoria psicoanalitica, scopre alla fine del novecento che la nostra psiche, al di là del suo funzionamento conscio e volontario, comprende una parte piu’ nascosta ed inconscia. Questa scoperta fondamentale illumina e guida il mio lavoro di accompagnamento terapeutico. 

… per lavorare su cio’ che è inconscio e sepolto.

  • Incorraggiare il paziente ad associare liberamente, favorendo l’espressione senza freni  di cio’ che lo attraversa.
  • Ascoltare senza giudicare : tutto puo’ essere espresso ed accolto, anche cio’ che sembra molto strano, privo di senso o vergognoso.
  • Lavorare con il transfert della persona analizzata ed il mio contro-transfert.
  • Analizzare i sogni.

Una sensibilità psicoanalitica…

Freud, padre della teoria psicoanalitica, scopre alla fine del novecento che la nostra psiche, al di là del suo funzionamento conscio e volontario, comprende una parte piu’ nascosta ed inconscia. Questa scoperta fondamentale illumina e guida il mio lavoro di accompagnamento terapeutico. 

… per lavorare su cio’ che è inconscio e sepolto.

  • Incorraggiare il paziente ad associare liberamente, favorendo l’espressione senza freni  di cio’ che lo attraversa.
  • Ascoltare senza giudicare : tutto puo essere espresso ed accolto, anche quello che sembra molto strano, privo di senso o vergognoso.
  • Lavorare con il transfert della persona analizzata ed il mio contro-transfert.
  • Analizzare i sogni.

    Una prospettiva transgenerazionale…

    Al di là della psicoanalisi classica, la psicoanalisi transgenerazionale ritiene che i traumi presenti nel insconscio dei nostri avi abbiano un impatto sul nostro inconscio personale e cerca di scongiurarne gli effetti negativi. 

    …per prendere in considerazione cio’ che è trasmesso.

    • Mettere in evidenza l’influenza dei nostri legami familiari sulla nostra psiche.
    • Analizzare le ripetizioni involontarie e dolorose della nostra vita.
    • Interrogare determinate lealtà familiari delle quali ci facciamo carico senza rendercene conto.

    Una prospettiva transgenerazionale…

    La perspective transgénérationnelle

    Al di là della psicoanalisi classica, la psicoanalisi transgenerazionale ritiene che i traumi presenti nell’ insconscio dei nostri avi abbiano un impatto sul nostro inconscio personale e cerca di scongiurarne gli effetti negativi. 

    …per prendere in considerazione cio’ che è trasmesso.

    • Mettere in evidenza l’influenza dei  nostri legami familiari sulla nostra psiche.
    • Analizzare le ripetizioni involontarie e dolorose della nostra vità.
    • Interrogare determinate lealtà familiari delle quali ci facciamo carico senza rendercene conto.

    Senza mai dimenticare la dimensione corporale…

    La dimensione corporale é facilmente dimenticata nella nostra cultura sebbene il nostro corpo si esprima molto dandoci informazioni preziose sia su quello che siamo o abbiamo vissuto che sul modo di  ‘”digerire” quello che ci succede.

    Dagli anni 1970, l’EFAPO – Ecole Française d’Analyse Psycho Organique – fa il ponte tra la psicoanalisi e gli approcci psico-corporali. 

    … per creare le condizioni di uno sviluppo completo di sé stessi.

    • Per favorire l’accesso alle nostre sensazioni ed emozioni piu’ profondi .
    • Per disporre di figure d’appoggio interne  indispensabili per scegliere con coscienza e sapersi autoregolare.
    • Per poter promuovere l’espressione dei nostri bisogni e desideri. 

    Senza mai dimenticare la dimensione corporale…

    Psico-corporale

    La dimensione corporale é facilmente dimenticata nella nostra cultura sebbene il nostro corpo si esprima molto dandoci informazioni preziose sia su quello che siamo o abbiamo vissuto che sul modo di  ‘”digerire” quello che ci succede.

    Dagli anni 1970, l’EFAPO – Ecole Française d’Analyse Psycho Organique – fa il ponte tra la psicoanalisi e gli approcci psico-corporali.  

    …per creare le condizioni di uno sviluppo completo di sé stessi.

    • Per favorire l’accesso alle nostre sensazioni ed emozioni piu’ profondi .
    • Per disporre di figure d’appoggio interne  indispensabili per scegliere con coscienza e sapersi autoregolare.
    • Per poter promuovere l’espressione dei nostri bisogni e desideri.

    Una luce sistemica …

    Tutti abbiamo le nostre tribu’, i nostri gruppi di amici, la nostra rete professionale. E spesso possiamo osservare che in questi gruppi la logica di funzionamento del sistema è diversa dalla semplice somma dei comportamenti individuali. La sistemica studia le modalità di regolazione dei sistemi . 

    …per esaminare l’impatto delle nostre relazioni presenti.

    • Per identificare meglio la circolazione dei sintomi nascosti nelle famiglie.
    • Per elucidare i rapporti  con i nostri diversi gruppi di appartenenza (familiari, professionali o amicali) e permetterci di muoverci con piu agio ed armonia.
    • Per chiarire il nostro posto nel sistema permettendoci di guadagnare in autonomia.

    Una luce sistemica …

    Tutti abbiamo le nostre tribu, i nostri gruppi di amici, la nostra rete professionale. E spesso possiamo osservare che in questi gruppi la logica di funzionamento del sistema è diversa dalla semplice somma dei comportamenti individuali. La sistemica studia le modalità di regolazione dei sistemi . 

    …per esaminare l’impatto delle nostre relazioni presenti.

    • Per identificare meglio la circolazione dei sintomi nascosti nelle famiglie.
    • Per elucidare i rapporti  con i nostri diversi gruppi di appartenenza (familiari, professionali o amicali) e muoverci con piu agio ed armonia.
    • Per chiarire il nostro posto nel sistema permettendoci di guadagnare in autonomia.

    Terapia individuale

    Un momento per sé per vivere meglio.

    Psicogenealogia

    Capire da dove veniamo.

    Terapia di coppia

    Per una relazione vitale.

    Laboratori in gruppo

    Usufruire delle esperienze e della forza degli altri.

    Torna su