Terapia individuale

Come funziona?

Una psicoterapia non é né una rieducazione, né una normalizzazione dei comportamenti. Il lavoro durante una seduta incoraggia l’espressione del paziente : delle sue sensazioni, dei suoi sentimenti, di tutto quello che vive, che abbia senso o meno per lei o lui. E’ un processo di trasformazione che sostiene tutto cio’ che emerge. Per rafforzare il sentimento di sé, ricostruirsi e poi svilupparsi.

01

Il primo incontro.

Il processo terapeutico inizia con un primo incontro: un momento che vi consente di esprimere il motivo della vostra voglia di consultare e che mi permette di prefigurare il tipo di accompagnamento che vi posso proporre. 

Una volta la voglia di lavorare insieme chiaramente stabilita, le condizioni del quadro terapeutico saranno condivise: frequenza, costo, luogo delle sedute, etc. Potranno essere adattate nel tempo a seconda dell’ evoluzione del processo. 

Generalmente, é preferibile che le sedute siano ad intervalli regolari affinché il processo sia efficace. Una seduta avrà una durata di 50 min.

02

La seduta in generale.

L’ascolto terapeutico é in sintonia con la totalità dell’ essere del paziente : presta attenzione alle sue parole, alle sue emozioni espresse direttamente ma anche alle sue manifestazioni corporali o discorsive inconscie.

Durante la terapia, utilizzo differenti strumenti in funzione sia dello stato nel quale il/la paziente arriva il giorno della seduta sia del punto in cui é arrivat(o)a nel suo processo terapeutico.

Offro inoltre la possibilità di alternare un lavoro faccia a faccia su materiali consci o problematiche relazionali con altre sessioni di elaborazione più profonde, in posizione distesa per favorire l’ascolto corporeo, le associazioni libere o l’interpretazione di sogni. 

Utilizzo la mia sensibilità trasgenerazionale per accompagnare il vostro lavoro.  E’ possibile andare piu’ a fondo e lavorare direttamente sulle vostre linee familiari se lo desiderate.

03

DURATA E FINE DEL PROCESSO.

Naturalmente, il/la paziente é libero/a di scegliere un sostegno puntuale o un accompagnamento di terapia più profondo. 

La durata del processo dipende da molti fattori che non possono essere controllati dall’ inizio, né dal psicoterapeuta, né dal paziente.      É un’ informazione che prende forma strada facendo.

Per concludere in modo corretto il processo, è necessaria una seduta nella quale il/la paziente prenda coscienza del camino percorso insieme.

Terapia individuale

Prendere cosciencia ed atto di chi siamo

Psicogenealogia

Capire l’importanza della memoria dei nostri antenati per noi.

Terapia di coppia

 1 + 1 = 3

Laboratori in gruppo

Acceleratore di particelle

Torna su