I principi della psicogenealogia

Al principio della psicogenealogia:  la convinzione che l’individuo è determinato nel suo sviluppo dalla sua storia personale come da quella da cui eredita dal suo lignaggio.

 

Si tratta quindi di un lavoro al centro delle generazioni per identificare le strutture psichiche patogene ed evitare la loro ripetizione inconscia da parte del soggetto.

 

Infatti, quando i nostri antenati non sono stati in grado di piangere i loro dolori o di elaborare i loro traumi cioé di superarli durante la loro vita, queste emozioni forti e represse non spariscono. Sono emotivamente congelate, mandate incoscientemente nelle nostre profondita e dimenticate dalla coscienza. Per questo motivo, lasceranno tracce attive nell’inconscio che si riverbereranno nelle generazioni successive sotto forma di silenzi, segreti dolorosi non espressi, ripetizioni assurde o patologie incomprensibili.

Quando queste ripetizioni automatiche e inconsce vissute dai discendenti come sofferenze inspiegabili e impedimenti a vivere pienamente la loro esistenza, si manifestano, è tutta la sfida della psicogenealogia identificare queste lealtà e queste logiche di lignaggi per trovare un significato e uscirne.

Paradossalmente, è un lavoro su ciò che ci travolge, per permetterci di incontrarci meglio. Per prendere la nostra strada e non quella degli altri prima di noi.

Per prendere la misura delle dei traumi irrisolti dei nostri antenati e liberarci da essi come in alcuni casi di aborti ripetuti, difficoltà a partorire senza cause fisiologiche, successioni di relazioni tossiche, difficoltà di denaro ricorrenti, ecc.

 

Nota: naturalmente non siamo solo abitati dai nostri antenati, abbiamo anche nella nostra storia ciò che ci ha toccato e costruito personalmente.  Il nostro inconscio individuale e l’inconscio familiare interagiscono, ma confonderli potrebbe portarci in vicoli ciechi terapeutici. Questo è il motivo per cui sarà importante separare ciò che partecipa ai nostri traumi personali (durante la nostra infanzia o nella nostra vita personale) da ciò che proviene da una circolazione di traumi familiari in noi.

 

I principi della psicogenealogia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su